Progetto GPR for Archaeology (Analisi di prestazioni del Ground Penetrating Radar per applicazioni archeologiche)
Obiettivo: Sviluppo di un radar sottosuperficiale per le campagne di scavi archeologici nell’isola di Mozia e in altri centri fenicio-punici della Sicilia Occidentale (Erice, Lilibeo, Selinunte)
|
|||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||
La ricerca in oggetto, proposta congiuntamente da
docenti e ricercatori della Facoltą di Ingegneria e della
Facoltą di Scienze Umanistiche, si prefigge lo studio e
l’ottimizzazione delle tecniche di analisi del sottosuolo mediante Ground Penetrating Radar (GPR),
allo scopo di definire un efficace metodo non-invasivo per
l’individuazione di strutture archeologiche sepolte. Vengono affrontate in
particolare le tematiche di (i)
progettazione e analisi prestazionale delle tecniche di data processing, (ii)
modellizzazione del segnale
radar, (iii)
modellizzazione del sistema
antenna-terreno e (iv)
ottimizzazione delle tecniche di
acquisizione. Inoltre, all’attivitą di ricerca teorica ed
algoritmica si affianca un’intensa attivitą di sperimentazione in situ ed acquisizione dati presso le missioni
archeologiche dell’Universitą di Roma La Sapienza a Mozia (TP) ed in altri siti fenicio-punici. |
|||||||||||||||||
|